Era il 2001, e Jennifer Lopez arrivò nei cinema di tutto il mondo interpretando il ruolo di una organizzatrice di matrimoni in Prima o poi mi sposo. Fu grazie a questa commedia americana che in Italia si iniziò a conoscere la figura del Wedding Planner.

Il Wedding Planner (Wedding=matrimonio, Planner=pianificatore, organizzatore) è la preziosa risorsa che si occupa di organizzare al meglio un matrimonio. Si tratta della figura di riferimento grazie a cui prende vita il progetto, un disegno che segue il filo conduttore di uno stile ben preciso: a partire dal tipo di invito, continuando per la location, l’allestimento e il catering, per finire alle bomboniere. Un disegno completo, che non può avere vita se prima non viene instaurato un legame e una solida intesa tra questa figura e la coppia.

È proprio da questa intesa che affiora l’idea di ogni matrimonio, sempre diverso dal precedente. Ma ogni Wedding Planner ha il suo “tocco”, ogni professionista la sua visione e spesso ognuno opera maggiormente in uno specifico territorio: in esso vede lo sfondo ideale su cui dar vita al progetto, lo conosce bene e ne trae ispirazione. Spesso il Wedding Planner è al centro di una consolidata rete di attori (fornitori e professionisti) il cui lavoro è un importante pezzo del puzzle che coinvolgerà i futuri sposi e gli invitati al seguito.

Nel giungere alla decisione di rivolgersi a un Wedding Planner, spesso la coppia si ritrova a preoccuparsi di un fattore in particolare: i costi. In effetti le qualità che un buon Wedding Planner mette a disposizione dei clienti tra cui la precisione, l’inventiva, l’esperienza e l’organizzazione, non possono non far fronte a una parcella.

Ma rivolgersi a un Wedding Planner comporta dei vantaggi che bilanciano e ripagano ben più di quello che è il costo apparente. Vediamo perché.

  1. Unicità. L’abbiamo accennato all’inizio: il legame tra gli sposi e il Wedding Planner è importante. Creare intesa fin da subito consentirà di conoscere a fondo i desideri e i gusti dei due innamorati. È qui che prende a tutti gli effetti forma il ruolo del Wedding Planner: le personalità, il vissuto e le affinità della coppia vengono convertite in un concentrato di emozioni progettato nei minimi dettagli, personalizzato e differente così come è differente ogni storia dalle altre. Tutte le sfaccettature di quel giorno saranno orientate a soddisfare i sensi in modi diversi e con combinazioni uniche per ogni matrimonio.

 

  1. Esperienza. Il matrimonio ha un significato così solenne anche perché è una tappa irripetibile nella vita di coppia e per questa ragione nessuno (a meno che non lo faccia di professione, appunto) potrà dire di averne organizzati abbastanza da aver acquisito esperienza in merito. Una cosa comune, invece, è l’agitazione che ha la meglio man mano che il grande giorno si avvicina, ma con un Wedding Planner a fianco che previene, ascolta e risolve tutti i possibili dubbi, la strada verso lo “Yes Day” sarà decisamente più serena. E sarà sempre grazie all’esperienza che tutti i suoi consigli terranno conto di tendenze e mode, usanze e preferenze degli invitati.

 

  1. Ispirazione. Non è escluso che – lasciandosi ispirare da altri matrimoni e dalla creatività del Wedding Planner – possa essere la coppia stessa a restare colpita da un’idea in particolare e ad avere improvvisamente ben chiaro cosa realmente vuole vivere in quel magico giorno.
  1. Ottimizzazione del tempo. I preparativi per il grande evento comprendono tutta una serie di impegni come sopralluoghi e incontri con i fornitori. Spesso però seguire da vicino queste fasi può essere difficoltoso a causa di impegni lavorativi. L’aiuto del Wedding Planner consiste anche in questo: si occupa di valutare le proposte e successivamente rendere la coppia partecipe delle alternative presenti, senza dover effettuare delle scelte antipatiche sull’agenda degli impegni.

 

  1. Evitare problemi. È un punto che in parte riassume alcuni dei precedenti, ma non del tutto. Evitare problemi grazie ad un Wedding Planner vuol dire essere certi di non aver tralasciato nessun elemento nell’organizzazione del vostro matrimonio, ma anche avere un solido e affidabile pilastro quando viene presa una decisione poco condivisa da altri. Le critiche delle persone più vicine, in poche parole, si dovranno scontrare con chi “fa questo per mestiere”.
  1. Risparmio. Pur essendo il matrimonio un evento così atteso e solenne, è difficile ignorare l’impatto economico sulle tasche dei futuri sposi. Pertanto una domanda è lecita: quanto può costare un matrimonio organizzato da un Wedding Planner? Circa il 20% in meno.
    Avete letto bene, nessun errore di scrittura. Lo afferma uno studio dell’Associazione Italiana Wedding Planners.
    Come è possibile? Il consulente matrimoniale si fa carico della consultazione di differenti fornitori e diversi preventivi e alternative di costo, e comparandole prende la miglior decisione negli interessi degli sposi. Al contempo un Wedding Planner stringe rapporti con numerosi fornitori durante lo svolgimento della sua professione, e questo consente di stabilire accordi e “convenzioni” che altrimenti non nascerebbero con clienti che si rivolgono ai fornitori una tantum.

 

 

Vuoi saperne di più?

EN IT