Dopo la celebrazione c’è solo un altro momento topico in cui i riflettori sono totalmente puntati sugli sposi: il taglio della torta nuziale (wedding cake), che diventa a tutti gli effetti protagonista della scena. È un momento molto atteso che quasi sempre si svolge alla fine del ricevimento, anche se non mancano scelte meno convenzionali in cui il taglio avviene all’inizio.
In passato la torta nuziale aveva uno stile tradizionale più o meno simile in tutti i matrimoni. Da qualche anno invece è diventata un simbolo di stile e originalità, dando vita alla creazione di nuovi trend nel cake design.
In primis c’è stata la diffusione delle wedding cake in stile americano. Ciò che caratterizza di più queste torte è l’impiego della pasta di zucchero grazie alla quale è possibile realizzare lavorazioni e rivestimenti grafici di grande impattoscenografico, completamente personalizzabili in base al tema del matrimonio o allo stile degli sposi.
Naked Wedding Cake



È lei a detenere il primato di regina delle torte nuziali, come avvenuto già nel 2017. Si tratta di una torta “nuda” (naked appunto) ovvero spogliata di tutti gli ornamenti e le decorazioni esterne. Infatti è priva di copertura in pasta di zucchero o in panna montata. In questo modo lascia vedere gli strati di pan di spagna, di creme ed altri elementi che la compongono. L’unico ornamento, il più diffuso in realtà, sono fiori e nastrini che si poggiano sugli strati.
Dress Wedding Cake



Nel matrimonio, si sa, tutto viene curato nei minimi dettagli affinché ci sia armonia e coerenza stilistica. In virtù di questo principio molti sposi scelgono la Dress Wedding Cake: una torta nuziale che ripropone al dettaglio l’abito della sposa in formato ridotto. Il concetto è semplice ma la sua realizzazione non lo è affatto. Pertanto agli sposi che volessero optare per questa soluzione, suggeriamo di rivolgersi a pasticceri specializzati o cake designer. Un’impresa non facile che però assicura un risultato sbalorditivo che di sicuro meraviglierà gli invitati.
Drip Wedding Cake



Dalla lontanta Australia arriva invece lo stile “Drip Cake”: una torta che a prima vista può assomigliare a una naked per il suo look imperfetto, ma così non è. Cosa la distingue? Una cascata di glassa sapientemente fatta colare su tutti gli strati di pan di spagna, creando un movimento vivace e goloso. La scelta ideale per chi ha scelto di realizzare un matrimonio in stile “shabby” e “boho chic”.
Tiny Wedding Cake



Tiny vuol dire piccoline, ma non preoccupatevi perché ce n’è per tutti i gusti. Questa è una tendenza tra le ultime ad aver fatto la sua comparsa in quanto è decisamente poco convenzionale. Si tratta infatti di piccole wedding cake di tante forme e gusti diversi che delizieranno il palato di tutti i presenti, anche quelli più difficili. Se il vostro matrimonio è anticonvenzionale allora questo è lo stile che fa per voi.
Attenzione però a non concentrarsi solo sul design trascurando la scelta delle farciture. Individuate il tipo di crema tenendo conto della stagione in cui si tengono le nozze: gusti freschi per l’estate, delicati per la primavera e più decisi per le stagioni fredde.
Le possibilità sono tante, potete scegliere le creme classiche o al gusto di limone, cioccolato al latte o fondente, ma anche sapori esotici e creme alla frutta. Inoltre, se la vostra torta nuziale prevede la glassa considerate attentamente la temperatura della location in cui si terrà il ricevimento. Ad esempio: se si svolge all’aperto d’estate, la copertura con crema-gelato può sciogliersi velocemente e rovinare irrecuperabilmente la torta.