Nel giorno più bello della vostra vita ogni cosa coinvolgerà i sensi dei vostri invitati. Musica, luci raffinate prelibatezze gastronomiche, i materiali e l’eleganza della location.

Spesso però, è un elemento in particolare a dominare l’allestimento: le composizioni floreali, che grazie a splendidi giochi di colore e a inebrianti profumi, contribuiranno a rendere perfette le location in cui prenderà forma cui il vostro sogno. Il protagonista indiscusso del matrimonio è un mazzo di fiori in particolare: il bouquet della sposa. Per quanto piccolo, è fondamentale che questo accessorio sia studiato dettagliatamente affinché rifletta lo stile della sposa: discreto, vivace, elegante, romantico, alternativo, scenografico, monocromatico o coloratissimo.

La scelta non è semplice come potrebbe sembrare. Innanzitutto bisogna conoscere la stagionalità in base al periodo delle nozze. Ecco alcuni suggerimenti.

 

IN PRIMAVERA

Sono più indicati i Tulipani, gli Anemoni, i Ranucoli, le Orchidee nelle varie sfumature di colore e fiori molto profumati come Peonie e Mughetti

IN ESTATE

È consigliabile scegliere fiori che durino per tutta la giornata senza appassire, come le Rose Lisianthus, le Bacche di Ipericum verde o il fiore estivo per eccellenza: il Girasole.

IN AUTUNNO

In questa stagione il bouquet dovrebbe avere una “palette” che spazia dell’arancio al rosso scuro fino al viola. A tale scopo è preferibile scegliere tra le Orchidee, le Dalie, la Celosia, le Camelie, l’Amaryllis che possono creare una combinazione perfetta se affiancati da frutta o bacche.

IN INVERNO

I più indicati per questo periodo sono i Bucaneve, il Giglio, le Calle, o i Ranucoli bianchi da abbinare a bacche invernali ed erbe profumate come ad esempio Eucalipto e Hypericun, oppure a Ribes e Fragoline di bosco se invece si preferiscono toni più caldi.

A volte la scelta può ricadere su una soluzione molto essenziale come il fiore unicosimbolo indiscutibile di eleganza e raffinatezza. I fiori più adatti in questo caso possono essere una classica Rosa a stelo lungo, un Tulipano, una Calla o una profumata Peonia.

Ciò che conta più di tutto è considerare il bouquet non come un semplice mazzo di fiori, ma come l’accessorio fondamentale a completamento del look della sposa. Il bouquet infatti va indossato come un naturale complemento del vestito, come se fosse una naturale estensione del braccio e non “qualcosa da portare a spasso”. Ad esempio per le spose alte è più adatta una composizione a fascio o a cascata, mentre per le spose piccole di statura è preferibile il bouquet tondo minusculo (tra l’altro tornato di gran moda negli ultimi tempi).

In secondo luogo, ma non meno importanti sono gli altri allestimenti floreali che riguardano soprattutto chiesa, casa e location dove si terrà il ricevimento. In questo caso, poiché le combinazioni sono davvero tante, è facile fare confusione e quindi correre il rischio di compiere scelte “sfortunate”.

Il consiglio migliore per evitarlo, è definire un tema che faccia da filo conduttore e vi aiuti a dare forma a uno stile preciso e riconoscibile dagli invitati. Attenzione infine a non cadere in un tranello piuttosto diffuso: quantità non vuol dire necessariamente bellezza, ciò che più conta è trasmettere armonia.

Quella dei fiori è una componente fondamentale dell’organizzazione del matrimonio e delle decorazioni che faranno da cornice agli eventi di tutta la giornata. Sì è vero, gli aspetti di cui tener conto sono davvero tanti e spesso il tempo a disposizione degli sposi è davvero poco per curare tutti i dettagli. Il rischio è che la preparazione del matrimonio possa trasformarsi in un’impresa faticosa anziché essere un ricordo felice da portare con sé per tutta la vita. Per questa ragione affidarsi a un Flower Designer può rivelarsi una scelta determinante.

Il Flower Designer è un professionista con un solido background di studi alle spalle e possiede una profonda conoscenza di tecniche, materiali, stagionalità, coerenza cromatica e buon gusto

Il Flower Design non è una materia da sottovalutare e non può essere lasciata al caso affidandosi a chi si improvvisa. Un professionista degli allestimenti floreali saprà indicarvi quelle più adatte tra le molte soluzioni possibili, rispettando i vostri gusti e gestendo al meglio il budget a vostra disposizione.

Hai bisogno di aiuto per l’allestimento floreale?

EN IT